top of page
Methanolo green_edited.jpg

Produzione di metanolo da syngas

6 febbraio 2020

Stiamo puntando sul metanolo come intermedio dell’industria chimica, come carburante e, in particolare, come vettore energetico alternativo all’idrogeno. In questo campo abbiamo il nostro sistema Dafne Plant per ottenere in modo più efficiente dalla gassificazione delle biomasse e da rifiuti non riciclabili, il metanolo. Abbiamo avviato il progetto sperimentale, dove ricaviamo metanolo da plasmix e CSS.
Questi materiali gassificati tramite un forno rotativo ad alta efficienza, il syngas prodotto potrà essere trasformato in metanolo proprio grazie alla nostra tecnologia.
In prospettiva, inoltre, guardiamo con interesse alla possibilità di ottenerlo direttamente dall’idrogenazione della CO2, un processo che generalmente ha un alto costo energetico che però può essere risolto con alcune unità ancillari, di nostra progettazione, da mettere tra il gassificatore e il Dafne Plant.
Il metanolo offre grandi opportunità per l’industria energetica e per la chimica, tanto che la sua richiesta da parte dei mercati internazionali è in costante aumento. Il più semplice tra gli alcoli, la sua caratteristica più preziosa è la capacità di trasportare energia in modo efficiente, presentandosi come un ottimo vettore energetico. A differenza di una fonte energetica già disponibile in natura tal quale, un vettore viene “creato” accumulando energia tra i suoi legami chimici per poterla trasportare più facilmente e liberare in fase di utilizzo. Il metanolo è molto versatile grazie ad alcune particolari caratteristiche: è liquido a temperatura ambiente, solubile in acqua e biodegradabile. Il metanolo è più facile da movimentare rispetto ai gas che, invece, richiedono infrastrutture importanti come gasdotti, navi metaniere e impianti di liquefazione, trasporto e rigassificazione di LNG. Il metanolo, inoltre, può essere utilizzato direttamente come carburante per veicoli stradali, come combustibile per motori marini o per la generazione elettrica, con una netta riduzione di inquinanti come NOX, SOX e particolato. Ulteriori vantaggi vengono dal poter essere impiegato in cicli produttivi dell’industria chimica ben conosciuti, per esempio per ottenere plastiche o prodotti per abbigliamento e arredamento.

Produzione di metanolo da syngas: Project

+393478914914

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di Semidas. Creato con Wix.com

bottom of page