Pomodori, sughi e conserve
​
12 giugno 2021
L’industria alimentare utilizza la cavitazione nei laboratori analisi e durante i processi di congelamento, taglio, essiccazione, omogeneizzazione, degasatura, riduzione della formazione di schiuma, filtrazione, estrazione. Sono usati in alternativa alle tecniche tradizionali o per potenziarle.
Tra i vantaggi più evidenti è possibile citare il miglioramento delle miscelazioni, l’incremento del trasferimento di massa, la riduzione delle temperature applicate al processo, la riduzione dei consumi energetici, l’incremento della produttività .
Un’ applicazione diffusa è l’utilizzo della cavitazione in alternativa ai trattamenti termici per non diminuire le caratteristiche nutrizionali dell’alimento e ridurre le modificazioni chimiche, fisiche ed organolettiche da questi determinate. Altrettanto diffuso è l’abbinamento ad altri fattori come pressione, temperatura o loro combinazioni. Lo stesso impianto da noi ideato può essere adattato per la produzione di succhi o polpe di frutta.
