top of page
biogas immagine.jpeg

Produzione Biogas con la cavitazione idrodinamica

12 aprile 2019

La cavitazione viene utilizzata principalmente in situazioni con matrici difficili da
degradare o di grandi dimensioni. La nostra attrezzatura trova una collocazione
ottimale sia all'ingresso del biodigestore, previa caratterizzazione di laboratorio
su campioni di digestato prelevati al fine di quantificare i vantaggi specifici nel
caso specifico, sia all'uscita per ridurre la carica di microrganismi presenti o,
addirittura, in ricircolo.
I principali benefici sono legati alla riduzione della pezzatura del materiale
organico, alla riduzione della viscosità del digestato e alla conseguente
facilità di miscelazione all'interno del digestore, oltre all'aumento
dell'omogeneità del digestato e, quindi, alla la migliore pompabilità che si
traduce in un miglioramento complessivo del processo fermentativo.
Occorre precisare che al variare della frequenza di rotazione può essere impartita più o meno
energia alla biomassa da trattare e quindi maggiore o minore efficienza di trattamento.

  • Aumenta l'efficienza dei processi di fermentazione

  • Riduce drasticamente i tempi di produzione del biogas

  • Riduce il consumo di substrati a parità di biogas prodotto

  • Aumenta la produzione di biogas a parità di substrati alimentati

  • Aumenta il contenuto di metano nel biogas

  • Riduce la viscosità del digestato facilitando il pompaggio e la miscelazione

  • Riduce il consumo energetico degli organi di miscelazione e pompaggio

Inoltre, grazie al fatto che la cavitazione agisce direttamente sulla componente fibrosa delle matrici,
aumentandone il potenziale metanigeno, si possono utilizzare vari sottoprodotti agroindustriali (paglia,
vinacce, vinacce esauste, ecc.) che in precedenza non potevano essere adeguatamente valorizzato ai fini
energetici, riducendo ulteriormente i costi di esercizio dell'impianto di produzione di biogas. Test condotti su cavitatori di prima generazione, capaci di una singola cavitazione controllata, hanno
dimostrato che il picco di produzione di metano si ottiene in soli 2,5 giorni dalla cavitazione contro gli oltre
25 necessari in precedenza negli impianti tradizionali. L'apparato di sperimentazione ha ulteriormente
ridotto questi tempi a pochi minuti.

Produzione Biogas con la cavitazione idrodinamica: Project

+393478914914

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di Semidas. Creato con Wix.com

bottom of page